
Video e articoli di Marco Olivieri
Giornalista e autore di libri https://www.facebook.com/MarcoOlivieri.giornalistaeautore/ Fotografia di Davide Scimone Leggi intervista con Pupi Avati Continua a leggere Video e articoli di Marco Olivieri
Giornalista e autore di libri https://www.facebook.com/MarcoOlivieri.giornalistaeautore/ Fotografia di Davide Scimone Leggi intervista con Pupi Avati Continua a leggere Video e articoli di Marco Olivieri
L’infra-ordinario secondo Gherardo Bortolotti, in libreria con “Low. Una trilogia” di Felicia Buonomo Lavorare sulle immagini, evocare scenari, moti interiori o dettagli ignorati, ma che aderiscono alle pareti dei pensieri; grattando in alcuni casi, ovattando la percezione di … Continua a leggere Low. Una trilogia di Gherardo Bortolotti
Una nuova rubrica per Messina Web Tv a cura di Marco Olivieri, giornalista e autore di libri https://www.facebook.com/MarcoOlivieri.giornalistaeautore/ Home Continua a leggere Letture e Visioni: Grossman e Loach
FESTIVAL DELLE LETTERATURE MIGRANTI Palermo 9-13 ottobre 2019 Ultimanza 1492/1942 Inaugurata la 5a edizione. Un neologismo e due date per orientarsi nel presente e ragionare di futuro Comunicato stampa Torna dal 9 al 13 ottobre prossimi a Palermo … Continua a leggere Il Festival delle Letterature Migranti a Palermo
Letteratura e arte, immagini in parole, storia raccontata mentre accade, al presente, dal protagonista. Quasi un film da leggere ad occhi aperti. (Editrice Zona, ordinabile in ogni libreria e online) A occhi aperti Un libro di Jean Aquaviva L’intervista … Continua a leggere A occhi aperti: intervista con Jean Aquaviva
Pubblico qui di seguito la prefazione che ho scritto per il romanzo di Marisa Papa Ruggiero di recente pubblicazione. Oltre la linea gialla è un libro interessante, fuori dagli schemi consolidati. Un’indagine attenta e appassionata sui “meandri del bene e del male, della mente e del corpo e di tutti quegli anfratti in chiaroscuro in cui le due dimensioni si incontrano, si scontrano e si stringono saldamente, uniti da un velo”. I.M. Ci si meraviglia, a volte, del nostro allontanarci dalle cose che più ci appartengono e non si lasciano conoscere. Per non sentire le crude voci gridare il … Continua a leggere Oltre la linea gialla – romanzo di Marisa Papa Ruggiero
I edizione Apollo Spazio Cinema Il cinema e la letteratura siciliana Multisala Apollo di Messina Rassegna promossa dall’associazione Apollo Spazio Arte Con il patrocinio di Cineforum Don Orione, Dams di Messina, Messina Film Commission e UniversiTeatrali – Università … Continua a leggere Il grande schermo e la letteratura siciliana: I edizione di Apollo Spazio Cinema a Messina
Questa città sotterranea ospitata nella profondità insondabile dell’abisso avrà assunto dentro il mare le sue forme, si sarà dislocata secondo la legge della casualità in modo incomprensibile, ma tuttavia esiste e con il ritrarsi dello Stretto potremo ritrovarla come emblema della memoria insieme ai segni … Continua a leggere Le cinque lune di Myskin di Nicola Bozzo: un romanzo della notte e del sogno
C’è uno scrittore siciliano che ama calarsi in un mondo del futuro metà umano e metà androide. Uno spazio immerso in un’atmosfera visionaria che ricorda la letteratura di Philip K. Dick, ma non solo, da Asimov a Vonnegut, e vanta … Continua a leggere Droide è la notte: un romanzo di Graziano Delorda
“Poi tutte le volte tornavano a casa e il bambino si chiudeva nell’unico posto in cui si sentiva al sicuro, che non era un luogo, ma un sentimento, ovvero la nostalgia. Di quel sentimento il bambino aveva tutte le chiavi. … Continua a leggere Un bene al mondo di Andrea Bajani
Roberto Saviano lo ha definito: “Un racconto senza fondo, che stringe la schizofrenica storia italiana al pulsare dei sentimenti. Un racconto che mi ha legato a sé”. Si riferisce al romanzo della scrittrice messinese Nadia Terranova dal titolo “Gli anni … Continua a leggere Intervista con Nadia Terranova
di Giovanni Graziano Manca Leggere o rileggere i versi di Raymond Carver è un’esperienza che non cessa mai di far riflettere. E’ come fermare il tempo per meditare sulla condizione di un’umanità negletta; come ammirare le pitture di Edward Hopper … Continua a leggere Raymond Carver, poeta del disagio e della malinconia
di Mario Amato Dacché il poeta Rimbaud ha dato un colore alle vocali in una celebre poesia e il linguista de Saussure ha messo in evidenzia il significante nel segno linguistico, la forma si è aperta a sperimentazioni originalissime. A … Continua a leggere LA PAROLA ERMETICA nella poesia di Salvatore Quasimodo
di Mario Amato Ci sono coscienze dalle quali non si esce se non con la morte. Spesso i fatti – che nella storia congelano gli affetti, essi relegati sempre nella calda e agonizzante memoria, troppo soggettiva – non si possono … Continua a leggere La trilogia di Arthur Koestler