
La poesia del giorno: “Apparizione” – Umberto Fiori
Umberto Fiori, Sulla scia dei piovaschi – Poeti italiani tra due millenni, Ed. Archinto 2015 (Selezione: Caterina Scopelliti) Continua a leggere La poesia del giorno: “Apparizione” – Umberto Fiori
Umberto Fiori, Sulla scia dei piovaschi – Poeti italiani tra due millenni, Ed. Archinto 2015 (Selezione: Caterina Scopelliti) Continua a leggere La poesia del giorno: “Apparizione” – Umberto Fiori
“A volte viene … ” di Umberto Fiori, da “Esempi”, Marcos y Marcos 2004 (Selezione: Daniela Pericone) Continua a leggere La poesia del giorno: “A volte viene …” – Umberto Fiori
Ad agosto Carteggi Letterari si prende una pausa e sospende la programmazione ordinaria. Riproporremo post apparsi nel primo anno di attività. Alfredo Nicotra legge l’oscar mondadoriano di Umberto Fiori (pubblicato il 10 novembre 2014). di Alfredo Nicotra Come ricorda Giorgio Manganelli a proposito di Beckett, avere “qualcosa da dire” è “per uno scrittore, inizio rovinoso. Il problema è, sempre, di trasformare quel ‘qualcosa da dire’ in struttura, in linguaggio”. Se questo assioma è valido per la letteratura, lo sarà soprattutto per la poesia, la cui peculiarità è di abitare le ambiguità e le eccedenze del senso. Tuttavia, a partire dalla seconda … Continua a leggere Umberto Fiori, Poesie (1986-2014), Mondadori, 2014
di Alfredo Nicotra Come ricorda Giorgio Manganelli a proposito di Beckett, avere “qualcosa da dire” è “per uno scrittore, inizio rovinoso. Il problema è, sempre, di trasformare quel ‘qualcosa da dire’ in struttura, in linguaggio”. Se questo assioma è valido … Continua a leggere Umberto Fiori, Poesie (1986-2014), Mondadori, 2014