Ivan Schiavone, Cassandra. Un paesaggio. (Appunti per un saggio sul modo biologico dell’epica contemporanea)

ivan_schiavone

di Vincenzo Frungillo

2.

 

Ivan Schiavone, con Cassandra. Un paesaggio, ripropone il personaggio mitico-letterario, sventurata figlia di Priamo, con una della opere più complesse e ricca di richiami del panorama poetico a noi più prossimo. Il testo, diviso in quattro parti, descrive la visione della sacerdotessa destinata a profetizzare catastrofi e a non essere creduta. Così il viaggio d’inverno (il Winterreise) della prima sezione del libro, richiamo esplicito al libretto di Müller scritto per l’omonima opera di Schubert, è privo di una vera meta, procediamo tra i versi a gradoni della composizione come se avanzassimo su lastre di ghiaccio frante o sul punto di spezzarsi del tutto. Basta leggere l’inizio di questa sezione per capire quanto dico:

 

dopo che (dopo che

neanche una parola fu

se non rotta

dopo di che neanche una parola fu retta

serrata la porta che alle tue spalle

richiuso, imboccata la via

in indistinto sfuma il contorno preciso del tuo corpo e affonda

in un paesaggio d’ombre

dal mondo giunge un’eco labile

solo a tratti percepibile

come un brusio che piange

un rumore bianco[1]

 

 

Ciò che viene cantato è la rinuncia al significante o all’illusione di una sostanza ultima delle cose, questo assunto di ascendenza surrealista, declinata tragicamente dalla parabola poetica di Celan, si traduce in un percorso di avvicinamento graduale ad un oikos irraggiungibile. Cassandra è la donna privata degli affetti familiari, privata della casa, costretta a girare il mediterraneo avendo visioni di catastrofi, il suo cammino rinnova la misura della lontananza; questo movimento ad elastico circoscrive uno spazio in cui il topos epico e il tragico si uniscono ad una sensibilità del tutto contemporanea. Ciò che è in gioco nella composizione, più che uno sfoggio delle possibilità tecniche della poesia, tanto caro ai postmoderni, è la necessità di un disegno riconoscibile del mondo, diremmo un ethos, solo a patto però che questo termine venga colto nella pienezza del suo significato. Schiavone reitera per l’intero libro le spezzature del verso tradizionale per creare un paesaggio desolato, un paesaggio geografico, ma anche psichico, biologico e storico su cui noi tutti ci incamminiamo.

 

 

cos’è che in noi             che fa noi                    s’è rotto?

che cos’è (le parole

che cos’è che rompe le parole?

si arrestano sulla soglia

e non entrano

perché sulla soglia?

perché non entrate e state

seduti sullo scalino?

quando passò lo sciancato

ma anche prima che lo sciancato passasse

le parole erano (anche prima che lo sciancato passasse

le parole erano rotte?

sì, le parole erano

anche prima

anche ora

e in mezzo

la soror mystica venuta con calzari fenici e con voce

(tu che ascolti sai dire se fu vera agnizione?

[1] Schiavone Ivan, Cassandra, un paesaggio, Oédipus, Salerno, 2014.

Rispondi