
#PUNTI DI (S)VISTA: DYLAN THOMAS
Dylan Thomas, Self – caricature in the Wheatsheaf Tavern, London, 1943. Continua a leggere #PUNTI DI (S)VISTA: DYLAN THOMAS
Dylan Thomas, Self – caricature in the Wheatsheaf Tavern, London, 1943. Continua a leggere #PUNTI DI (S)VISTA: DYLAN THOMAS
Le galassie parallele di Marco Ercolani: chimere realizzate? L’uomo si vede nel passato attraverso la memoria, nel presente attraverso le azioni che compie, nel futuro attraverso le opere che progetta. La sua identità non è uno stato definito ma … Continua a leggere SEGNI, CIFRE E LETTERE: LE GALASSIE PARALLELE DI MARCO ERCOLANI
Corrado Costa, La gatta sul tetto che scotta China e collage su carta con combustione (senza data) Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, Archivio Corrado Costa Continua a leggere #PUNTI DI (S)VISTA: CORRADO COSTA
Canto degli ultimi partigiani Sulla spalletta del ponte Le teste degli impiccati Nell’acqua della fonte La bava degli impiccati. Sul lastrico del mercato Le unghie dei fucilati Sull’erba secca del prato I denti dei fucilati. Mordere l’aria mordere i sassi … Continua a leggere #25 aprile: FRANCO FORTINI
Neither here nor there, poesia irlandese in traduzione (ph_ Phylis Christopher 2010) To sleep, perchance to dream? No chance: it’s 4 a.m. and I’m wakeful as an animal, caught between your presence and the lack. Dormire, forse … Continua a leggere NEITHER HERE NOR THERE, a cura di Viviana Fiorentino: la poesia di Colette Bryce
“Fino al sangue”. Nota a “Per vederti fiorire” (CartaCanta editore, 2017) di Alessandra Fichera «Raccogliete i pezzi avanzati, perché niente si perda». Questo il messaggio contenuto al passo sesto, versetto dodicesimo del vangelo di Giovanni. Passo che possiamo intendere non solo … Continua a leggere ICONE. FINO AL SANGUE. Per vederti fiorire di Alessandra Fichera: nota di Carlo Ragliani
Dire che I ferri corti di Paolo Maccari (LietoColle, 2019) è un libro di guerra suonerà forse pleonastico, visto il titolo scelto dall’autore per la propria autoantologia. Ma non troppo. Certo, sarebbe facile chiamare a testimone, in tal … Continua a leggere L’evidenza del male e del dolore, I ferri corti di Paolo Maccari: nota di Emanuele Franceschetti
(ph_ Dino Ignani) Mario Benedetti se n’è andato ieri mattina. Se n’è andato come ha sempre vissuto: in silenzio, senza clamore. Uno dei poeti più significativi e originali della nostra storia recente se n’è andato così: in … Continua a leggere VEDERE CHE NON CI SEI PIÙ, NON DIRE NIENTE. IN MEMORIA DI MARIO BENEDETTI
“Una parola ha detto Dio, due ne ho udite”. Così ci viene trasmesso il dialogo tra uomo e divinità nel passo contenuto in Salmi 62,12. Per il popolo ebraico, la parola divina è essenziale, ed il suo significato è … Continua a leggere ICONE: PYROSOPHIA. NOTA DI CARLO RAGLIANI A LA PROMESSA FOCAIA di Giorgiomaria Cornelio
Neither here nor there – poesia irlandese in traduzione Si inaugura oggi Neither here nor there, un appuntamento mensile con la poesia irlandese meno conosciuta. In questo spazio troverete poeti irlandesi che non sono ancora arrivati in traduzione in Italia o … Continua a leggere NEITHER HERE NOR THERE, a cura di Viviana Fiorentino: la poesia di Freda Laughton
“La primavera è così bella da essere inumana” diceva Fortini: “In giardino” (Controluna, 2019) di Fiorentino sembra aver assunto come vestigio della propria opera proprio questo concetto e – forse – per questo la raccolta si apre con una citazione da … Continua a leggere ICONE. Hayât – nota a In giardino di Viviana Fiorentino
La poesia del giorno: Anne Carson, Immergersi – Introduzione ad Antropologia dell’acqua, in Antropologia dell’acqua, Donzelli Editore, 2010 (selezione: Francesca Marica) Continua a leggere La poesia del giorno: Anne Carson, Immergersi
La poesia del giorno: Lucetta Frisa, Quale lingua quale paese, in Nell’intimo del mondo – Antologia poetica, puntoacapo Editrice, 2016 (selezione: Francesca Marica) Continua a leggere La poesia del giorno: Lucetta Frisa, Quale lingua quale paese
La poesia del giorno: Ida Travi, (la neve richiamava), in Il mio nome è Inna – Scene dal casolare rosso, Moretti&Vitali, 2012 (selezione: Francesca Marica) Continua a leggere La poesia del giorno: Ida Travi, (la neve richiamava)
La poesia del giorno: Antonella Anedda, Anatomia, in Historiae, Einaudi Editore, 2018 (selezione: Francesca Marica) Continua a leggere La poesia del giorno: Antonella Anedda, Anatomia
La poesia del giorno: Lucia Sollazzo, Combustione, in Unico nord, Einaudi Editore, 1973 (selezione: Francesca Marica) Continua a leggere La poesia del giorno: Lucia Sollazzo, Combustione