Ignazio Buttitta

a cura di natàlia castaldi

Ignazio Buttitta (Bagheria, 1899-1997) è stato uno dei più grandi testimoni dei repentini cambiamenti cui società e politica sono stati sottoposti attraverso due guerre mondiali, la devastazione coloniale del meridione e la conseguente questione meridionale, il brigantaggio, i movimenti contadini e la loro soppressione, la censura e il regime fascista, l’abbandono delle terre e l’emigrazione, gli accordi e le connessioni Stato-Mafia-Chiesa, la prima Strage di Stato a Portella della Ginestra (PA) e l’impedimento dell’affermazione del Partito Popolare (ovvero il movimento comunista contadino) in Sicilia, all’indomani della vittoria sì ribaltata delle elezioni del 1947, il nuovo assetto repubblicano, l’abulia e lo staticismo di un ordine di omertà e silenzio conseguente e condizionato, che si perpetua come una maledizione storica.
Pasoliniano per inclinazione, Buttitta non abbandona il suo dialetto per raccontare l’Isola e le sue contraddizioni, accusando, denunciando e facendosi testimone con ironia, coraggio e dolore di un intero secolo di transizione, sì da ritenersi poeta e testimone imprescindibile – ancorché letterariamente -, per la memoria storica di una terra di confine quale l’Isola che, nonostante l’appartente “isolamento”, si è trovata ad essere ago della bilancia e luogo cruciale per gli assestamenti politici di tutto il ‘900, con ripercussioni, responsabilità e implicazioni a livello tutt’altro che regionale, quanto nazionale.
Buttitta esordisce nel 1923 con la raccolta di versi in siciliano Sintimentali, cui seguiranno dopo un lungo silenzio a causa della censura operata dal regime fascita:
Lu pani si chiama pani (1954), Lu treno di lu suli (1963), La peddi nova (1963), Io faccio il poeta (1973) – che gli valse il Premio Viareggio nello stesso anno -, Il poeta in piazza (1974), Pietre nere (1983).
A cura della casa editrice Sellerio, ricordiamo le pubblicazioni postume La vera storia di Salvatore Giuliano (1997) e La mia vita vorrei scriverla cantando (1999).

Testi

La peddi nova
a Pier Paolo Pasolini

Certu era bellu scriviri
comu un briacu
a la taverna a bìviri,
che guarda la buttigghia
e ci parra,
e ridi a lu bicchieri
chi svacanta
e torna a ghinchiri arreri.

Scriviri mpimatu d’amuri:
la gravidanza, li dogghi, lu partu,
lu temps esattu
pi fari un figghiu
e nasciri na puisia.

Certu era bellu;
ma ora sugnu spiritusatu,
lazzariatu di dintra,
e scrivu
cu lu duluri chi mi torci
comu un sarmentu a lu furnu;
com’unu assicuratu di li spirdi
muzzicatu di li lapi.

La storia di st’anni fucusi
ha zappatu cu l’ugna
dintra di mia,
e restu scantatu a taliari
l’omisi tutti
mpinnuliati a nu filu,
a un distinu sulu,
dintra na varca di pagghia c’affunna.

Sentu ca la me vuci
chi li chiama di luntanu
avi limmiti e cunfini d’amuri
e mori nni l’aria.

Voggh’essiri un cocciu di rina
nni la rina di la praja;
un pisci nni la riti cu l’autri
mpignati a sfunnari
la gaggia chi li chiuj.

Mi vogghiu svacantari, scurciari,
farimi la peddi nova
comu li scursuna.

Certo era bello scrivere/ come un ubriaco/ che beve alla taverna/ e guarda la bottiglia/ e le parla,/ e ride al bicchiere/ che vuota/ e torna a riempire di nuovo.// Scrivere pregno d’amore:/ la gravidanza, le doglie il parto,/ il tempo esatto/ per fare un figlio/ e nascere una poesia.// Certo era bello;/ ma ora sono bucato,/ lazzaretto dentro/ e scrivo/ col dolore che mi torce/ come un sarmento nel forno;/ come un’inseguito dai fantasmi/ punto dalle api.// La storia di questi anni infuocati/ ha zappato con le unghie/ dentro di me/ e resto atterrito a guardare/ gli uomini tutti/ appesi a un filo,/ a un destino solo,/ dentro una barca di paglia che affonda.// Sento che la mia voce/ che li chiama da lontano/ ha limiti e confini d’amore/ e muore nell’aria.// Voglio essere un granello di sabbia/ nella rena della spiaggia;/ un pesce nella rete con gli altri/ impegnati a sfondare/ la gabbia che li chiude.// Mi voglio svuotare, scorticare,/ farmi la pelle nuova/ come le serpi nere.

Un pensiero su “Ignazio Buttitta

Rispondi