
L’Artè delle cinque: “The Singing Butler” – Jack Vettriano
Jack Vettriano, The Singing Butler, 1992 Continua a leggere L’Artè delle cinque: “The Singing Butler” – Jack Vettriano
Jack Vettriano, The Singing Butler, 1992 Continua a leggere L’Artè delle cinque: “The Singing Butler” – Jack Vettriano
La “Resurrezione” di Piero della Francesca, datato 1450 – 1463, affresco (225x200cm), Museo Civico di Sansepolcro, Arezzo (Selezione: Marta Cutugno) Continua a leggere L’Artè delle cinque: “Resurrezione” – Piero della Francesca
“Venere di Urbino” di Tiziano, 1538, olio su tela (119×165 cm), Galleria degli Uffizi di Firenze (Selezione: Marta Cutugno) Continua a leggere L’Artè delle cinque: “Venere di Urbino” – Tiziano
“Adorazione dei Magi” detta anche “Tondo Cook”, opera probabilmente iniziata da Beato Angelico e portata a termine da Filippo Lippi, 1430-1455 circa, tempera su tavola 137,2×137,2 cm, National Gallery of Art, Washington (Selezione: Marta Cutugno) Continua a leggere L’Artè delle cinque: “Adorazione dei Magi (Tondo Cook)” – Beato Angelico e Filippo Lippi
“La cattedrale di Salisbury vista dai terreni del vescovo” (Salisbury Cathedral from the Bishop’s Grounds) di John Constable, 1823, olio su tela 87,6×111,8 cm, Victoria and Albert Museum, Londra (Selezione: Marta Cutugno) Continua a leggere L’Artè delle cinque: “La cattedrale di Salisbury vista dai terreni del vescovo” – John Constable
“Pulpito del Duomo di Siena” di Nicola Pisano con la collaborazione del figlio Giovanni Pisano, di Arnolfo di Cambio e di Lapo, 1265-1268, marmo di carrara 350×200 cm, Duomo di Siena (Selezione: Marta Cutugno) Continua a leggere L’Artè delle cinque: “Pulpito del Duomo di Siena” – Nicola Pisano
“Vucciria” di Renato Guttuso, 1974, olio su tela 300×300 cm, Palazzo Steri, Palermo (Selezione: Marta Cutugno) Continua a leggere L’Artè delle cinque: “Vucciria” – Renato Guttuso
La nave negriera o “Mercanti di schiavi che gettano in mare i morti e i moribondi – Tifone in arrivo” Di William Turner, 1840 olio su tela,91×138 cm, Museum of Fine Arts, Boston (Selezione: Marta Cutugno) Continua a leggere L’Artè delle cinque: “La nave negriera (Mercanti di schiavi che gettano in mare i morti e i moribondi – Tifone in arrivo) – William Turner
“Il Sarcofago degli Sposi”, scultura etrusca in terracotta risalente al VI secolo a.C. e ritrovata durante gli scavi nella necropoli della Banditaccia a Cerveteri, Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, Roma (Selezione: Marta Cutugno) Continua a leggere L’Artè delle cinque: “Il Sarcofago degli Sposi” – arte etrusca
“Madonna del Roseto” di Sandro Botticelli, tempera su tavola databile tra il 1469 e il 1470, Galleria degli Uffizi, Firenze (Selezione: Marta Cutugno) Continua a leggere L’Artè delle cinque: “Madonna del Roseto” – Sandro Botticelli
“Danae” di Gustav Klimt, (1907-1908) olio su tela 77 cm x 83 cm, collezione privata, Vienna (Selezione: Marta Cutugno) Continua a leggere L’Artè delle cinque: “Danae” – Gustav Klimt
“Paolina Borghese” di Antonio Canova, datata 1805-1808, marmo bianco Altezza 92 (160 con la base) x 200 cm, Galleria Borghese, Roma (Selezione: Marta Cutugno) Continua a leggere L’Artè delle cinque: “Paolina Borghese” – Antonio Canova
Francisco Goya (1746-1828),”La era” o “El verano” (1786-1787) olio su tela cm 276 cm × 641 cm, Museo del Prado, Madrid (Selezione: Marta Cutugno) Continua a leggere L’Artè delle cinque: “El verano” – Francisco Goya
Paul Cézanne (1839-1906), “Il vaso blu” (1889-1890), Olio su tela cm 61 x 50, Musée d’Orsay,Parigi (Selezione: Marta Cutugno) Continua a leggere L’Artè delle cinque: “Il vaso blu” – Paul Cézanne
“Madonna della Rosa”, olio su tavola (103×840 cm) di Raffaello Sanzio e aiuti, 1518 circa, Museo del Prado di Madrid (Selezione: Marta Cutugno) Continua a leggere L’Artè delle cinque: “Madonna della Rosa” – Raffaello Sanzio
“La toilette” di Henri de Toulouse-Lautrec, 1896, olio su cartone (67×54 cm), Musée d’Orsay, Parigi (Selezione: Marta Cutugno) Continua a leggere L’Artè delle cinque: “La toilette” – Henri de Toulouse-Lautrec