Le arti visive sono per loro natura portatrici di concettualità, ma tramite uno sguardo capace di inglobarle in un contesto di significati, ossia visionarle con attitudine interpretativa. Ecco allora che l’opera si stacca dal suo artefice per rendersi disponibile alla soggettività, all’occhio attento, in grado di individuare elementi del sentire interiore e agire sull’opera un intervento personale in cuimettere in campo tanto istanze inconsce e immagini interne, quanto bisogni, desideri e obiettivi personali. Il linguaggio dell’arte tradisce così il suo intrinseco valore universale nelle pressochéinfinite possibilità di lettura, realizzando la magia della ricorrente dialettica tra autore e fruitore che consegna l’opera all’eternità. Il quesito inerente la scelta tra “concettuale” o “retinico” trova così una risposta nel rimbalzo tra scelte individuali e risposte universali, spazi interni ed esterni, “qui ed ora” e infinite possibilità future. Da tali premesse prende vita l’ultima rassegna di Ignazio Pandolfo, “Pittura aconcettuale”, che verrà inaugurata sabato 5 giugno (ore 18.00) nei locali di Spazio Macosin Via Cardines, 16. Introdotte da Mamy Costa, curatrice della mostra, le opere saranno illustrate dallo stesso autore.
Un percorso astratto giocato su cromie intense di forte potenzialità evocativa, che l’artista mette a disposizione del visitatore perché legga in esse dei significati, non quelli dell’autore, legati all’istintualità dell’atto creativo, bensì quelle inerenti il libero fluire di contenuti dietro lo sguardo soggettivo del fruitore:”Dal primo dischiudersi della coscienza umana, fino alla metà del secolo scorso – afferma Pandolfo – la storia dell’arte si è dipanata seguendo, indipendentemente dai diversi linguaggi, il fondamentale precetto/compito di trasmettere attraverso le opere i più diversi elementi concettuali e attenendosi rigidamente all’imperativo che Idea e Opera siano indispensabili l’una all’altra, in un’ineludibile e paritetica complementarietà. Così è stato fino agli anni Cinquanta, quando alcune correnti culturali, apparentemente indipendenti tra loro, hanno iniziato a mettere in discussione tale principio. Nei primi del Novecento Marcel Duchamp – ponendo l’accento sul messaggio concettuale derivante dalla decontestualizzazione degli oggetti più umili – attribuìmaggior valore all’Idea piuttosto che all’Opera tradizionale, da lui definita “retinica”, basata semplicemente sul godimento estetico della visione. Successivamente altre correnti di pensiero, come il Dadaismo, hanno contribuito al medesimo risultato. Per cui l’Opera pittorica – retinica e tutt’altro che minimalista – rimane il solo medium capace di evocare quel misterioso messaggio, sconosciuto all’autore, che può svilupparsi ed essere trasmesso solo attraverso il silenzioso e meditativo dialogo tra il fruitore e l’opera stessa”. Ciò comporta che, come avviene per tutte le relazioni umane, in cui non sempre si stabilisce una risonanza emotiva, qualora la scintilla comunicativa tra opera e osservatore non dovesse scattare, essa rimane disponibile al dialogo colprossimo osservatore, pronta a far emergere una pressoché infinita varietà di significati possibili.
“Pittura aconcettuale” sarà visitabile su appuntamento fino al 16 giugno prossimo, dal martedì al sabato dalle 17.00 alle 19.00.