Hidden Gems (a cura di Alessandro Calzavara) – 41) Duncan Browne

Il mondo è un’estesa tana di blatte.
Avrei potuto dire formiche o coleotteri ma ho ben presente quanto, mediamente, le blatte possano suscitare avversione persino nei soggetti più insospettabili, e cercavo qualcosa che si avvicinasse il più possibile all’antonomasia del qualcosa-che-suscita-grande-e-irriflesso-ribrezzo.
Ora, ammettiamo che tu sia una vivace blatta e di conseguenza lo sia anche il tuo migliore amico, quello con cui ami perdere cazzeggiando parecchie ore a chiacchierare davanti a una birra, presumeresti ugualmente di poter rintracciare insieme a lui la struttura ultima e inequivocabile dell’essere?
Il mondo è una tana di blatte, e ciò sia detto per rimarcare l’analogia tra la crescente velocità delle operazioni del pianeta violentemente antropizzato e la guizzante imprendibilità delle blatte che sembra raccapricciare indifferentemente l’uomo e la donna a livelli che la posatezza del logos s’esime, per partito preso, di elaborare .
Se ciò che è veloce ha maggiori possibilità di essere percepito come fuori controllo, provate a moltiplicare per sette miliardi il coefficiente di disperazione che v’attanaglia quando, in una stanza vuota, vi ritrovate in presenza di una sola blatta. Il pianeta è la vostra cucina.
Dicevamo: sono una blatta anch’io, per quanto confortabilmente flemmatica; non inseguo imprevisti, sono ben radicato nelle mie abitudini, mantengo gli stessi pochi amici da una vita, ecc.
Ma, come tutte le blatte (a cui non tendiamo istintivamente ad associare il concetto di “libero arbitrio”) sono costretto a recarmi al lavoro ogni giorno, correndo se le lancette dell’orologio lo impongono, reagendo metodicamente alle tentacolari circostanze della socialità coatta e, infine, incazzandomi come una bestia se, come oggi è successo, Sky cerca di fottermi 160 euro per via di qualche parola in meno (“con decorrenza immediata”) nella mia richiesta di disdetta.
Proprio perché sono una blatta consapevole d’essere una blatta, ed essendo la musica la prediletta tra le mie abitudini entomologiche, non credo davvero di essere in grado di dire qualcosa di più “vero” di qualsiasi altra blatta voi possiate consultare.
Non aspettatevi una Bibbia da questo mio piccolo sfoggio d’esistenza; non pensiate di poter mai giustificare in nome di questo mio piacevole imbrattar pagine ecatombi di blatte. Le blatte vanno gentilmente raccolte tra un bicchiere e un foglio di cartoncino e accompagnate sul balcone. Solo le zanzare sono seriamente candidate a una deroga alla pietas universale.
L’idea di questo libro (che ancora leggete nella sua versione virtuale) nasce, furbescamente, dall’incontro del bisogno irredimibile di ascoltare musica (per poter valutare una giornata vissuta come una giornata degna di essere vissuta) e una certa velleità scrittoria che, invero, auspicavo l’età adulta e una appagante vita sentimentale avrebbero spazzato via.
Preferisco la scrittura che racconti alla scrittura che presuma di spiegare; preferisco trascorrere le ore della notte inalando languidamente dal calzino della giornata appena trascorsa piuttosto che nutrire colpevolmente l’incubo di dover interpretare la (presunta) realtà e adoperarmi affinché altri credano nei risultati di quell’ozio. Quale singolare malattia dell’animo ciò prefigura?
Per quanto mi renda conto che un esclusivo criterio soggettivo sia insufficiente per destar interesse (se non forse inframezzato da qualche foto osé –non mia ovviamente-), nondimeno ho impiegato la massima cura nel rifuggire ogni tentazione definitoria. Del resto, se in natura fosse rintracciabile un criterio di valutazione oggettivo della musica, questo libro nascerebbe minato da una serie di non trascurabili problemi.
Essendo le qui ostese Hidden Gems dischi tanto jellati da aver avuto bisogno che le esili zampette d’una blatta cazzeggiante li disseppellissero, non sarebbe illogico immaginare che si tratti di dischi senza reali qualità “oggettive”. Perché si potrebbe desumere che, se esistesse un simile criterio di valutazione della creatività umana, l’insuccesso di questi dischi potrebbe trarre spiegazione soltanto dalla loro trascurabile bruttezza. Sarebbe difficile immaginare la chiara ed evidente verità in essi contenuta non conquidere l’arte scrittoria di qualche quotato scribacchino istituzionale.

Duncan Browne
Dunque le Hidden Gems sono innanzitutto un romanzo di formazione (più o meno: come si diventa la blatta che si è) mescolato a una vasta serie di farneticazioni conseguenti alla bizzarra scelta che feci a 18 anni di iscrivermi alla facoltà di filosofia.
Prima o poi un libro avrei voluto scriverlo, se non altro per riscuotere un minimo compenso dall’essermi intrattenuto troppo tempo con autori defunti, di cui niente avrei potuto sapere se non si fossero degnati di condividere con il mondo la loro vanitosa noia o, peggio ancora, il loro farneticante bisogno di ‘fissare il vero’. Sebbene mi renda conto che fissare un “vero” qualunque sarebbe un buon viatico alla velocità di stesura (tutto ne deriverebbe more geometrico) e alle occasioni di farsi due biliose risate (affiancando la spericolata generosità scaruffiana), vorreste che quello che è probabilmente destinato a rimanere il mio unico libro sia inquinato alla fonte dalla più pretestuosa e pericolosa delle presunzioni?
Dunque si tenga a mente ancora: io sono una blatta, e la blatta è un insetto a cui non avete mai dato il tempo per giustificare la propria esistenza prima che la vostra pantofola s’abbatta sul fragile guscio che tiene insieme tutto il suo mondo (che è grande più o meno come il vostro).
Con che scusa potrei scrivere un libro a 43 anni? Di cosa mi prende repentinamente la noia di dire? Dopo quattro decenni d’ossequio alle regole della sopravvivenza sembrava anche scortese non voler dare un minimo di lustro all’immane quantità di organismi viventi immolati sull’altare del mio perdurare (in modo ellittico sto parlando dell’alimentazione).
Essendo dunque la musica la più riconoscibile tra le mie ossessioni, ed essendo ormai una lunga storia, tutta l’estensione del mio ricordo è coperta da questo o da quel disco e, mentre i dettagli della mia vita sbiadiscono dalla memoria, i supporti fonografici cristallizzano nell’ambra la loro colonna sonora, che si fa leitmotiv, filo di Arianna, struttura scheletrica di tutto il resto, che potremmo definire il contingente.

L’invenzione del disco ha operato una scissione davvero potente tra il tempo della carne che imputridisce e il non-tempo dell’incisione fonografica, che archivia e tiene a certe distanze stelle e pianeti. Persino una blatta può aspirare a perdurare oltre il tempo della propria insignificanza d’ordinanza: non esiste piacere maggiore, per un pensiero “monofonico”, che poter maneggiare le mille unità spazio-temporali degli impulsi sonori fondamentali, componendoli in quel bouquet iperuranico e de-gravitazionale che è un qualunque apparecchio di registrazione multitraccia.
Ho scelto di parlare di dischi poco noti essenzialmente perché, metaforizzando il mondo in un blattaio (termine che non esiste come tutti i termini che prima di essere usati non esistevano) ed essendo a occhio umano le blatte scarsamente identificabili nella loro singolarità, allo stesso modo non pongo alcun discrimine edonico tra l’ascolto di queste opere oscure e i capolavori riconosciuti.
La domanda che può scattare a questo punto è: che valore hanno l’originalità, l’importanza storica, la storia degli effetti (la Wirkungsgeschichte di Gadamer) d’un disco a cospetto della limitatezza della vita media di una blatta?

Mettiamo che io abbia avuto la sventura di non aver mai ascoltato un disco dei Beatles e, improvvisamente il fato mi metta nella condizione di ascoltare i Cockrockers, onde, attraverso la loro musica, giunga a me un intero e nuovo universo immaginale.
Ecco, l’originalità è qualcosa che va bene per chi ha avuto sufficiente pazienza (e, per certi versi, fortuna) per studiare la storia e a essa riconoscere un diritto d’“imprinting” capace di restringere a uno scheletrico grafo ad albero tutto ciò che v’è da sapere. Eppure il seme d’ogni cosa è dappertutto, i geni si mescolano, la promiscuità impera… La serietà accademica può anche addirsi alla musica ma non ne sarà mai il tono dominante.
In questo museo “alternativo” lasciatemi dunque sostituire i nomi dei filosofi “importanti” con quelli dei loro epigoni dai nomi buffi. A parità di Nulla (quello da cui veniamo, che è lo stesso di quello verso cui corriamo) potrebbe favorire un’attitudine al pensiero più “leggera” e meno “oggettiva”, leggasi: meno bisognosa di “depositari istituzionali (e non) della verità”, ovvero: meno autoritaria.
C’è qualcosa di sfiancantemente restrittivo nel dover sincronizzare il nostro personale, inviolabile (?) gusto con la consapevolezza dello sviluppo storico generale. Ben lo sa chi così sentiamo esprimersi:
1) “sì, lo so, è un disco importante, ma che ci posso fare se mi ripugna?”
2) “sì, lo so, è un disco sconosciuto, ma che ci posso fare se m’aggrada oltremodo?”.
I nomi sostitutivi, dunque, li scelgo io, e non perché mi ritenga una blatta meglio capace di sceverare il grano dal loglio, ma sol perché, non essendo aduso ad esperienze extracorporee e ubiquitarie, fatico a immaginare una gamma di piaceri più vivida di quella che ho avuto in sorte di sperimentare.
Qualunque apprezzamento o detrazione potrà avvenire soltanto a condizione che io v’abbia preliminarmente offerto l’impavido fianco. Mi solletica l’idea di trascurare i rigidi canoni attraverso cui una fetta di lettori considera una narrazione fededegna; mi stuzzica la libertà offerta a questo libello dal mio esondante disprezzo per tutto ciò che ami porsi come accademico, ovvero per “ciò ch’è scritto ancor prima d’esser scritto”. Se c’è qualcosa capace di mantenere vivo in me il piacere di pensare e scrivere è non dover calare a forza la vasta gamma delle mie (imprevedibili) esperienze intellettuali in un presupposto già dato, che precederebbe logicamente la vita stessa.
Se vogliamo non sottrarre lustro al nostro breve percorso terrestre, dobbiamo provare a riacquistare il piacere e la fierezza d’ogni singolo passo, sottraendolo alla cattiva compagnia di una religione, una filosofia, una morale e una convenienza sociale. Da tutto può provenire abbondanza di stimoli. Il flusso del loro approvvigionamento non deve essere interrotto nell’ottusa censura di qualsivoglia fede. Sarebbe a dire: abbiamo scelto Cristo per poter mettere al rogo tutto ciò che non gli somiglia (sembra che Francesco d’Assisi l’abbia scampato per un pelo). E la bontà d’ogni idea finisce in fumo.
Equiparando la nostra esperienza vitale a una gara a ostacoli (in cui gli ostacoli sono le nostre stesse membra) e considerando come, giro dopo giro, ne andiamo a perdere la funzionalità, utilizzerei una certa approssimazione risolutiva nell’indicare nella memoria un buon discrimine tra ciò che in letteratura vale o non vale la pena di essere raccontato.
Se 50 dischi vi sembreranno un po’ troppi, vi prego di considerare che si tratta d’un manipolo veramente esiguo d’un esercito ben più numeroso costituito negli anni: a salvarvi dal raddoppio è unicamente il prezzo di stampa.
Se è vero (come io credo) che un’ostrica è mare solidificato, la musica ne è l’equivalente per il tempo; ne mantiene l’aroma segreto che le correnti, le mode e gli elementi di contorno altrimenti disperderebbero o renderebbero d’esclusivo interesse delle portinaie delle riviste gossip.

Mi sembra d’avere sempre perso tutto, d’avere lasciato per strada tutto ciò che di volta in volta mi è parso essere l’essenziale d’una giornata o d’una fase della vita; in certi sogni riesci finalmente a conquistare l’Aleph femminile per infine ritrovarti con un pugno di mosche al calar della mannaia della sveglia; i sentimenti evaporano dopo essersi distaccati dal malinteso della perfezione; i parenti muoiono, gli amici seguono il loro percorso centrifugo d’evoluzione mortuaria e persino il tuo fidato cagnolone o micetto sono destinati a intrattenerti per un periodo estremamente limitato; le ex fidanzate sposano quasi sempre uomini improbabili alambiccandone le fattezze in qualche cinereo infante.
Così, la mia collezione di dischi sembra esser oggi l’unico vestigio della medesima sostanza della vita stessa, l’unica omogenea allo specifico modo in cui ho potuto sozzare, intorbidare, far schiumare il ristretto spazio e il breve tempo a me concesso.

Una canzone raggiunge la sua massima espressività in un dato momento della storia del suo ascolto, tale che poi lo stigma ne riemerga a ogni ascolto successivo; l’informazione della grandezza raggiunta, del picco del piacere o del dolore, permane nello stesso modo in cui i dati exif sono destinati ad accompagnare una fotografia digitale per sempre. Sì, è vero che, in ultima istanza, anche la musica muore, ma è impossibile immaginare un tempo in cui l’uomo sia presente e la musica no; moriremo insieme, suggeriva Califano.
Sintanto che perdura la mia vita e la musica con essa, indulgo nell’equipararla a un sogno; v’è nell’interazione degli elementi d’una canzone qualcosa d’affine all’interazione che le immagini, divenute simboli, hanno nei sogni.
Alla musica basta esprimere se stessa, cioè avvenire, per giustificarsi; il compositore non è altro che colui che maneggia la sua struttura come l’inconscio maneggia i simboli della coscienza. Penetrare in una canzone non è dissimile dal penetrare in una chimera onirica; in entrambi la nostra presenza è aproblematica, la gravità sospesa, la responsabilità totalmente delegata a chi ci ha trascinati (senza chiedere) nel mondo. In più, l’elemento intellettuale è mimetizzato sullo sfondo o delegato all’aspetto posticcio del significato testuale che -legittimamente- molti trovano una superfetazione non indispensabile. A far da padrone è l’elemento emotivo, di cui la musica sembra essere sorella gemella. In questo senso, la musica è sempre stata per me – storicamente belonefobo – un succedaneo di laccio emostatico e siringa.
Perché se è vero che la musica è capace di portarti laddove prima di ascoltare non avresti potuto immaginare, nondimeno il margine di libertà sul dosaggio è assai più esteso e non interferisce eccessivamente con la vita di relazione: resta più pratico avere sempre in tasca con sé un lettore mp3 che dover inseguire i pusher nel suburbio militarizzato dell’impero.
L’analogia tra l’assunzione di stupefacenti e l’ascolto di musica risulta chiaro se teniamo a mente come ormai la parola pusher sia diventata, per gli ascoltatori accaniti, sinonimo di fornitore di musica. Mi capitava, uscendo dal negozio di Enzo, di percepire d’essere scrutato dai passanti con lo stesso sospetto di cui si sarebbe potuto investire un tossico; me ne andavo in giro con la mia nuova dose a 33 giri e sentire addosso lo sguardo di chi sembrava dirmi “cerca di fare qualcosa di utile della tua vita”. Al tempo poteva sembrarmi un’obiezione anche sensata, capace di far scattare un blando senso di colpa; e mi sorprendevo a muovermi furtivo, accelerare il passo per infilarmi nelle vie secondarie nell’attesa di murarmi a casa e abbassare la puntina su quel feticcio, la cui funzione ultima non si presentava dissimile da quella dell’“orgasmatron”, se ricordate la grossa sfera de “Il dormiglione” di Woody Allen.

duncan_browne_promo_photo

A distanza di molti anni oggi la mia mente è un setaccio, capace di collocare ogni picco emotivo dentro una scatola identificabile dalla copertina di un disco. L’esemplare che oggi ascolto e che ridesta il fondo sabbioso del mio essere, aspirandone le parti più nutrienti come un pesce di fondale, è il secondo album, omonimo, di Duncan Browne (1973). E prima di essere eletto come mia prima scelta nella breve (e – ça va sans dire – sfigata) carriera musicale del suo autore, ha dovuto superare un non semplice confronto con il suo predecessore, il soave “Give me take you” (1968): quest’ultimo più lineare e mellifluo, nonché soverchiamente fiabesco.
Punto perfetto d’incrocio tra ambizioni classicistiche e pop, folk e rock, l’abilità compositiva di Duncan avrebbe potuto farne un venerato maestro, ma così il fato non volle e a risentirne fu anche la successiva produzione, che ne risultò diseguale e a singhiozzo. Ciò che sempre rinovella il mio diletto nei confronti di questo lavoro è la grandissima perizia alla chitarra di Browne, la cui scioltezza e complessità quasi per incanto non soccombono mai a una preventivabile difficoltà d’ascolto. Gli arpeggi al fulmicotone che adornano gran parte delle canzoni potrebbero provenire dalle dita di Segovia ma, sorprendentemente, data anche la facilità melodica, suonano più come pezzi dei Beatles, e a rinforzare il paragone partecipa non secondariamente il timbro vocale, affine a quello mccartneiano: ascoltate il singolo “Journey” per averne prova. In più il disco fluisce in maniera eccezionalmente lieve e variegata: a pezzi malinconici e meditabondi (“Babe Rainbow”, da cui gli House of love trarranno il titolo del loro terzo lp) si alternano ballate pianistiche (l’intensissima “Cast no shadow”) ed exploit rock (“Send me the bill for your friendship”, dedicata all’ex pigmalione Andrew Loog Oldham).

Duncan Browne è una delle divinità alternative della mia ucronia, uno dei primi autori che tiro fuori quando voglio avere gioco facile nell’esecrare la storia e la sorte. Come è capitato a un bel po’ di grandi artisti, la fama (seppur sottodimensionata rispetto ai meriti) ha fatto capolino troppo tardi, quando tra una cover emerita di Bowie (di “Criminal world”, co-composta da Duncan al tempo dei Metro, suo successivo progetto) e la ristampa di parte del vecchio catalogo Immediate, Duncan era già malato d’un cancro che lo porterà via nel 1993.
Donare a questo (e al precedente) capolavoro il giusto posto nel vostro mondo fittizio potrebbe essere l’inizio di una pratica incredibilmente salutare. Non sarà più facile ripartire il sonno dalla veglia quando i televisori prenderanno fuoco tutti insieme, fumigando del rancido odore della storia andata a male.


In copertina: “Duncan Browne” (front cover, Duncan Browne, 1973)

Rispondi