Titina De Filippo: “Vuie me site figlie!” – Filumena Marturano #quickpost

«E figlie so’ ffiglie… E so’ tutte eguale…»

Da “Filumena Marturano” – commedia teatrale scritta nel 1946 da Eduardo De Filippo – la famosa scena del film del 1951 con la regia dello stesso autore: la straordinaria interpretazione di Titina De Filippo – Filumena e il “discorso”, i suoi tre figli e la verità. Di seguito il video e l’estratto dal testo originale.

Video: Il discorso di Filumena Marturano

image

FILUMENA (Inviperita) Statte zitto! (Dal terrazzo ricompaiono i tre giovanotti un po’ disorientati ed avanzano di qualche passo nella camera. Dal fondo, quasi contemporaneamente, Rosalia entra recando un vassoio con tre tazze di caffè, comprende la delicatezza del momento e, dopo aver appoggiato il vassoio su di un mobile, si pone in ascolto avvicinandosi quindi a Filumena, la quale, rivolta ai figli, cosi apertamente parla loro) Guagliu’, vuie site uommene! Stateme a senti. (Mostra Domenico e Nocella) Ccà sta ‘a ggente: ‘o munno. ‘0 munno cu’ tutt’ ‘e llegge e cu’ tutt’ ‘e diritte… ‘0 munno ca se difende c’ ‘a carta e c’ ‘a penna. Domenico Soriano e l’avvocato… (Mostrando se stessa) E ccà ce sto io: Filumena Marturano, chella ca ‘a leggia soia è ca nun sape chiàgnere. Pecché ‘a ggente, Domenico Soriano, me l’ha ditto sempe: «Avesse visto maie na lacrema dint’ a chill’uocchie!» E io senza chiagnere… ‘0 vvedite?! Ll’uocchie mieie so’ asciutte comm’ all’esca… (Fissando in volto i tre giovani) Vuie me site figlie!

FILUMENA (risoluta) E chi si’ tu, ca me vuò mpedì ‘e dicere, vicin’ ‘e figlie mieie, ca me so’ ffiglie? (A Nocella) Avvoca’, chesto ‘a legge d’ ‘o munno m’ ‘o permette, no? …(Piu aggressiva che commossa) Me site figlie! E io so’ Filumena Marturano, e nun aggio bisogno ‘e parlà. Vuie site giuvinotte e avite ntiso parlà ‘e me. (I tre giovani rimangono impietriti: Umberto sbiancato in volto, Riccardo gli occhi a terra come vergognoso, Michele con la sua aria imbambolata per la meraviglia e la commozione. Filumena incalza) ‘E me nun aggi’ ‘a dicere niente! Ma ‘e fino a quanno tenevo diciassett’anne, si. (Pausa). Avvoca’, ‘e ssapite chilli vascie… (Marca la parola) I bassi… A San Giuvanniello, a ‘e Virgene, a Furcella, ‘e Tribunale, ‘o Pallunetto! Nire, affummecate… addò ‘a stagione nun se rispira p’ ‘o calore pecché ‘a gente è assaie, e ‘a vvierno ‘o friddo fa sbattere ‘e diente… Addò nun ce sta luce manco a mieziuorno… Io parlo napoletano, scusate… Dove non c’è luce nemmeno a mezzogiorno… Chin’ ‘e ggente! Addò è meglio ‘o friddo c’ ‘o calore… Dint’ a nu vascio ‘e chille, ‘o vico San Liborio, ce stev’io c’ ‘a famiglia mia. Quant’èramo? Na folla! Io ‘a famiglia mia nun saccio che fine ha fatto. Nun ‘o vvoglio sapé. Nun m’ ‘o rricordo! …Sempe ch’ ‘e ffaccie avutate, sempe in urto ll’uno cu’ ll’ato… Ce coricàvemo senza di’: «Buonanotte! » Ce scetàvemo senza di’: «Bongiorno! » Una parola bbona, me ricordo ca m’ ‘a dicette pàtemo… e quanno m’ ‘arricordo tremmo mo pè tanno… Tenevo tridece anne. Me dicette: «Te staie facenno grossa, e ccà nun ce sta che magnà, ‘o ssaje? » E ‘o calore! …’A notte, quanno se chiudeva ‘a porta, nun se puteva rispirà. ‘A sera ce mettévemo attuorno ‘a tavula… Unu piatto gruosso e nun saccio quanta furchette. Forse nun era overo, ma ogne vota ca mettevo ‘a furchetta dint’ ‘o piatto, me sentevo ‘e guardà. Pareva comme si m’ ‘avesse arrubbato, chellu magnà! …Tenevo diciassett’anne. Passàveno ‘e ssignurine vestite bbene, cu’ belli scarpe, e io ‘e guardavo… Passàveno sott’ ‘o braccio d’ ‘e fidanzate. Na sera ncuntraie na cumpagna d’ ‘a mia, che manco ‘a cunuscette talmente steva vestuta bbona… Forse, allora, me pareva cchiù bello tutte cose… Me dicette (sillabando): «Così… Così… Così…» Nun durmette tutt a notte… o calore… ‘o calore… E cunuscette a tte! (Domenico trasale). Là, te ricuorde?.. Chella «casa» me pareva na reggia… Turnaie na sera ‘o vico San Liborio, ‘o core me sbatteva. Pensavo: «Forse nun me guardaranno nfaccia, me mettarranno for’ ‘a porta!» Nessuno mi disse niente: chi me deva ‘a seggia, chi m’accarezzava… E me guardavano comm’ a una superiore a loro, che dà soggezione… Sulo mammà, quanno ‘a iette a salutà, teneva ll’uocchie chin’ ‘e lagreme… ‘A casa mia nun ce turnaie cchiù! (Quasi gridando) Nun ll’aggio accise ‘e figlie! ‘A famiglia… ‘a famiglia! Vinticinc’anne ce aggio penzato! (Ai giovanotti) E v’aggio crisciuto, v’aggio fatto uommene, aggio arrubbato a isso (mostra Domenico) pè ve crescere!
MICHELE (si avvicina alla madre commosso) E va bbuono, mo basta! (Si commuove sempre piu) Certo ch’avivev’ ‘a fa’ cchiù ‘e chello ch’avite fatto?!
UMBERTO (serio, si avvicina alla madre) Vorrei dirvi tante cose, ma mi riesce difficile parlare. Vi scriverò una lettera.
FILUMENA Nun saccio leggere.
UMBERTO E ve la leggerò io stesso. (Pausa).
FILUMENA (guarda Riccardo in attesa che le si avvicini. Ma egli esce per il fondo senza dire parola) Ah, se n’è andato…
UMBERTO (comprensivo) È carattere. Non ha capito. Domani, passo io per il suo negozio e gli parlo.
MICHELE (a Filumena) Voi ve ne potete venire con me. ‘A casa è piccola, ma c’entriamo. Ce sta pure ‘a luggetella. (Con gioia sincera) Chille, ‘e bambine, domandavano sempe: ‘A nonna… ‘a nonna… e io mo dicevo na fessaria, mo ne dicevo n’ata… Io quanno arrivo e dico: , a nonna! (come dire.. «Eccola!») llà siente Piererotta! (Invogliando Filumena) Iammo.
FILUMENA (decisa) Si, vengo cu’ tte.
MICHELE E ghiammo.
FILUMENA Nu mumento. Tu aspettame sott’ ‘o purtone. (A Umberto) Scendetevene insieme. Dieci minuti. Aggia dicere na cosa a don Domenico.
MICHELE (felice) Allora, ampressa ampressa. (A Umberto) Voi scendete?
UMBERTO Si, scendo, ti accompagno.
MICHELE (sempre allegro) Signori a tutti. (Avviandosi verso il fondo) Io mi sentivo una cosa… Perciò volevo parlare… (Esce con Umberto).
.FILUMENA Avvoca’, scusate, duie minute… (Mostra lo «studio»).
NOCELLA No, io me ne vado.
FILUMENA Duie minute sulamente. Me fa piacere che ci siete pure voi, dopo che ho parlato con don Domenico. Accomodatevi. (Nocella, a malincuore, esce per lo «studio». Rosalia, senza lasciarselo dire, esce per prima a sinistra. Filumena, posando le chiavi sul tavolo) Io me ne vaco, Dummi’. Di’ all’avvocato che procedesse per vie legali. Io non nego niente e ti lascio libero.
DOMENICO ‘0 ccredo! Te pigliave na somma ‘e denare senza fa tutte sti storie…
FILUMENA (sempre calmissima) Dimane me manno a piglià ‘a rrobba mia.
DOMENICO (un po’ turbato) Si’, na pazza, chesto si’. Hai voluto guastare la pace di quei tre poveri giovani. Chi te l’ha fatto fa’? Perché glielo hai detto?
FILUMENA (fredda) Pecché uno ‘e chilli tre è figlio a te!
DOMENICO (rimane con lo sguardo fisso su Filumena inchiodato a quell’assurda verità. Dopo una pausa, cercando di reagire alla piena dei suoi sentimenti) E chi te crede?
FILUMENA Uno’e chilli tre è figlio a te!
DOMENICO (non osando gridare, con gravità) Statte zitta!
FILUMENA Te putevo dicere ca tutt’e tre t’erano figlie, ce avarrisse creduto… T’ ‘o ffacevo credere! Ma nun è overo. T ‘o pputevo dicere primma? Ma tu ll’avarrisse disprezzate all’ati duie… E io ‘e vvulevo tutte eguale, senza particularità.
DOMENICO Nun è overo!
FILUMENA È overo, Dummi’, è overo! Tu nun te ricuorde. Tu partive, ive a Londra, Parigge, ‘e ccorse, ‘e ffemmene… Na sera, una ‘e chelli tante, ca, quanno te ne ive, me regalave na cart’ ‘e ciento lire… na sera me diciste: «Filume’, facimm’ avvedé ca ce vulimmo bene», e stutaste ‘a luce. Io, chella sera te vulette bène overamente. Tu, no, tu avive fatto avvedé… E quanno appicciaste ‘a luce n’ata vota, me diste ‘a soleta carta ‘e ciento lire. Io ce segnaie ‘a data e ‘o giorno: ‘o ssaie ca ‘e nummere ‘e ssaccio fa… Tu po’ partiste e io t’aspettaie comm’ a na santa!… Ma tu nun te ricuorde quanno fuie… E nun te dicette niente… Te dicette c’ ‘a vita mia era stata sempe ‘a stessa… E, infatti, quanno me n’addunaie ca nun avive capito niente, fuie n’ata vota ‘a stessa. .
DOMENICO (con tono perentorio che maschera il suo inconsapevole orgasmo) E chi è?
FILUMENA (decisa) E… no, chesto nun t’ ‘o ddico! Hann’ ‘a essere eguale tutt’ ‘e tre… .
DOMENICO (dopo un attimo di esitazione, come obbedendo ad un impulso) Nun è overo… Nun pò essere overo! Me l’avresti detto allora, per legarmi, pe’ me tené stritto dint’ a na mano. L’unica arma sarrìa stata nu figlio… e tu, Filumena Marturano, di quest’arma te ne saresti servita subito.
FILUMENA Me l’avarrisse fatto accìdere… Comm’ ‘a penzave tu, allora… E pure mo! Tu nun te si’ cagnato! No una, ma ciento vote, me l’avarrisse fatto accidere! Me mettette appaura ‘e t’ ‘o ddicere! Sulo per me, è vivo ‘o figlio tuio!
DOMENICO E chi è?
FILUMENA Hann’ ‘a essere eguale tutt’ ‘e tre!
DOMENICO (esasperato, cattivo) E songo eguale!… So’ ffiglie tuoie! E nun ‘e vvoglio vedé. Nun ‘e ccunosco… nun ‘o cunosco… Vatténne!
FILUMENA Te ricuorde, aiere, quanno te dicette: «Nun giurà, ca murarisse dannato, si nu iuorno nun me putisse cercà ‘a lemmòsena tu a mme»? Perciò t’ ‘o ddicette. Statte bbuono, Dummi’. E ricuordate: si chello ca t’aggio ditto ‘o ddice a ‘e figlie mieie… t’accido! Ma no comm’ ‘o ddice tu, ca me l’he ditto pe’ venticinc’anne… comme t’ ‘o ddice Filumena Marturano: t’accido! He capito!??.. (Verso lo «studio» energica) Avvoca’, venite… (Alludendo a Diana) Viene pure tu, nun te faccio niente… He vinciuto ‘o punto. Me ne vaco. (Chiamando verso sinistra) Rosali’, viene. Me ne vaco. (Abbraccia Rosalia che entra e a lei) Dimane me manna a piglià ‘a rrobba mia. (Dallo studio» compare Nocella, seguito da Diana, mentre dal fondo, senza parlare, entra Alfredo). Statevi bene, ve saluto a tutte quante. Pure a vvuie, avvoca’, e scusate. (Dal fondo viene anche Lucia). He capito, Dummi’… (Con ostentata giovialità) T’ ‘o ddico nnanz’ ‘a ggente: nun dicere niente ‘e chello che t’aggio ditto. A nisciuno! Tienatello pe’ te. (Prende dal seno un medaglione, lo apre e ne estrae, ripiegato diverse volte, un consunto biglietto da cento. Ne strappa un pezzetto, poi a Domenico) Ci avevo segnato sopra un conticino mio, nu cunticiello ca me serve. Tiene. (Poggia il biglietto sul tavolo e, con tono quasi allegro, ma profondamente sprezzante, gli dice) ‘E figlie nun se pàvano! (Esce per il fondo a sinistra dicendo) Bona iurnata a tutte quante.

mc

Rispondi