Grazia Stella Elia

a cura di Pasquale Vitagliano

Grazia Stella Elia (1931) è nata a Trinitapoli (Foggia). Ha insegnato per molti anni, trasmettendo ai suoi alunni l’amore per la poesia e il teatro. Si è impegnata, sin da giovanissima, nello studio del suo dialetto (“casalino”). Ha operato nel campo della cultura, organizzando convegni ed incontri. Nel 1995  ha rappresentato l’Italia partecipando al XXXII International Meeting of Writers di Belgrado con la relazione sul tema “Una preghiera per il XXI secolo”. Ha diretto i Corsi  dell’Università della terza età (UNITRE).  E’ presente, con versi sia in lingua che in dialetto, in varie antologie. Suoi componimenti sono stati tradotti in lingua serbo – croata. Collabora con saggi, articoli e recensioni a vari giornali e riviste.

Testi

M’affàcce alla fenéstre

M’affacce alla fenéstre di recùerde
e nnu münnu vate
ca cu münnu de möe
nìende jöve a cce nge fè.
E ssì ca la povertà jérre
a purtöte de möne, ma la recchézze
la tenamme jìnd’o còure
e jérre nu tresaure d’amabeletà e dde respétte.

Mi affaccio alla finestra dei ricordi/ e vedo un mondo/ che col mondo di oggi/ non ha nulla in comune./ È vero che la povertà / era a portata di mano, / ma tenevamo la ricchezza nel cuore/ ed era un tesoro di amabilità e rispetto, in Paràule perse.

 


I paràule pèrse

E ssì ca se n’honne pèrse de paràule:
chidde andéche, lundöne,
de jìnd’e cafùerchie di tatarànne.
Paràule allassöte accoòum’a summénde
jìnd’e cucchemìedde de la tèrre.
Paràule chiàne, abbegnèvele accòum’o pöne.
Paràule sande, trumböte de sagrefìcie e dde pacejénse,
C’assàvane dalla vocche e mmìezze fejöte.
Paràule de sanghe, accòum’a nna chiöie
Ca nan ze vòule achiòute.
Paràule fattìzze, cchiù ffùerte de l’azzöre.
Paràule zuccaréne accòum’o latte du pìette.
Paràule ca pàssene dè stendèrne o veddéche,
e dda jìnd’e chiamìende du stömeche
anghiànene alla vocche
e s’appöggene accòum’a ffejòure
saup’e labbre du müsse.

E sì che se ne sono perse di parole:/ quelle antiche, lontane,/ provenienti dalle grotte degli antenati.// Parole lasciate per semente/ nelle cavità della terra./ parole piene, che saziano come il pane./ Parole sante, impastate di sacrifici e di pazienza,/ che dalla bocca uscivano a mezzo fiato./ Parole di sangue, come una piaga/ che non si rimargina./ Parole robuste, più forti dell’acciaio./ Parole dolci come il latte del seno.// Parole che passano dai visceri all’ombelico/ e dagli interstizi allo stomaco / salgono alla bocca/ e si poggiano come fiori sulle labbra, in Paràule pèrse.

 


U puöte

Jé crjòuse u mestière du puöte!
ce le sfòusce u muménde ggiüste
quanne arréve nu pensière
de lassè saup’alla carte.
ce na ll’aude a vvùele,
stè periquele ca u pèrde che ssémbre.
Già, u puöte jöva stè attìende
alla vàuce du còure.
Quanne u sénde de sbatte e dde candé,
ranne tanne la vàuce jöv’afferrè,
percé jé nu sbatte de scidde d’aucìele:
u véte e nno véte, u sìende
accòume j’nd’a nu sùenne.

Strano il mestiere del poeta!/ Se gli sfugge il momento giusto/ in cui gli viene un’idea/ da fermare sulla carta,/ se non l’afferra al volo,/ rischia di perderla per sempre./ Proprio così, il poeta deve fare attenzione/ alla voce del cuore./ Quando lo sente battere e cantare/ immediatamente deve coglierne la voce,/ perché è un batter d’ali: lo vedi, lo avvertiì/ come in sogno, in Le opere e i giorni della memoria.

 


China sulla mia sera

China sulla mia sera,
le impressioni raccolgo
del nostro aereo dialogo
di parole pilotate
in viaggi d’amore.
Versi scrivo d’azzurro fuoco
uomo distante e mio.


Sento che volge alla fine

Sento che volge alla fine
l’attesa del tuo ritorno.
Ho bisogno di scrivere una pagina
azzurra di felicità
amore che aspetto
ornandomi di dolcezza.


Nell’ora del crepuscolo

Nell’ora del crepuscolo,
quando muore la luce,
è un po’
come se morissi
anch’io.
A nulla varrebbe
se mi truccassi
di sole.


Rispondi