Amatrice in versi – “La luna nel sacco” di Eugenia Di Carmine

di Caterina Scopelliti

Amatrice - Corso Umberto I - La Fiera, 1904
Amatrice – Corso Umberto I – La Fiera, 1904 (collezione foto d’epoca di Mario Ciaralli)

Il centro tavola con i rami d’abete sulla lunga tovaglia rossa. Fiamme di candele che tremano al passaggio veloce dei bambini, rumori di sedie spostate. Una giostra intorno a me che si fa sempre più lontana mentre col pensiero vado a chi nella conta, in questo Natale, non c’è più.

A un Natale difficile per molti, per i terremotati…

Sono le dieci del mattino di una luminosa giornata di fine settembre, siamo appena arrivati ad Amatrice. L’orologio della Torre civica, che svetta dal Corso Umberto I, segna le 3.36 dal 24 agosto.

È un mercoledì quando la terra trema violentemente. Amatrice è polverizzata, cancellata insieme a decine di paesi limitrofi. Sotto le macerie centinaia di persone. Storie di vite concluse dentro un sogno, un abbraccio, un nome, un inizio di preghiera.

Questo, e un susseguirsi di flashback tra passato e presente, transita nei nostri occhi, in un dolente crepitio di passi sopra la polvere delle macerie. I nostri sguardi entrano, intrusi, nelle case scoperchiate su quel che resta di tavoli, sedie, poltrone, letti, pentole, oggetti personali, libri, zaini, giocattoli…

Mi fermo davanti a una parete rimasta a metà, appeso, intatto, un dipinto di donna che ride, poco più in là quello che doveva essere un lettino per cani.  Mi invento una storia. La gola si stringe. Fa male.

Ci fermiamo o torniamo indietro? Proseguiamo. C’è ancora quella chiesa da vedere, e poi la casa di… la scuola dove… Lo strazio continua. I ricordi riportano in vita case, negozi, chiese, parenti, amici…

Siamo ad Amatrice a distanza di un mese, io dalla Calabria, mio fratello e sua moglie da Milano, per accompagnare nostra madre a far visita ai fratelli e parenti rimasti.

Consumiamo il pranzo con loro, accolti con cordialità e una grande dignità anche dagli altri ospiti della tendopoli. Io previlegiata, con jeans e maglione e scarpe scelti nel mio armadio. Tutto saldamente ancorato alle pareti. Io che stasera riconoscerò ogni albero del viale che porta alla mia casa.  Che a ogni rientro sarò confortata dal suo odore familiare.

Solo un anno fa eravamo qui, a festeggiare l’uscita del libro di mia madre*. Una raccolta di poesie sulla sua amata Amatrice, densa di emozioni, descrizioni di luoghi e persone che hanno vissuto in quelle strade, in quelle case, in quelle piazze che ormai non ci sono più.

Penso anche a questo. Al lavoro svolto da me, amici e familiari, nel raccogliere, trascrivere e tradurre dal dialetto abruzzese** le sue liriche per la nascita del libro. E nel farlo, conoscere e amare ancora di più questa terra.

Intanto arriviamo nei pressi della sede dell’Associazione Culturale Cola dell’Amatrice, o almeno credo di individuarla tra cumuli di detriti, sotto i quali sono rimaste molte copie del libro.

Penso anche che vorrei che le parole scritte possano recuperare il tempo e conservare la memoria.

Far ripartire le lancette dell’orologio della Torre.

 

* Eugenia Di Carmine, La luna nel sacco. Poesie in vernacolo e in lingua, Associazione Culturale Cola dell’Amatrice, 2015.
** La traduzione in lingua delle poesie è a cura di Caterina Scopelliti.

***

LA FIERA ALL’AMATRISCI

Marì te ll’arecordi tu la fiera?
Quand’era bella!
E quanda gende c’era!

Calinnu da Masciunu e da lu Poggiu
tutti ‘n fila parinnu li Remmaggi.
E da tutti ‘lli paesitti più viscini
cu li sumari e cu li carrettini
cammininnu tutti ‘n fila indiana.

Te nn’aricurdi? Parìa ‘na caruana!
Quanda genda mamma mia!

Lu Corsu era tuttu arescagnatu
di bangarelle tutte culurate.
L’Amatrisci allora scì ch’ era bbella
‘nzembra a tutte quelle bangarelle!

Sull’antica torre de llu Cummunu
sunìa a festa lu campanonu,
e svulazzinnu luntanu li picciuni.

Oh scìccisi quand’eranu cugliuni!
Senza pija’ mai la mira
nun sbaglinnu mai nu tiru,
o su ‘n gapu o sulla schina
t’arrivìa ‘na cacatina.

Quanda gende allora c’era
allu cambu de la fiera!
Quandi strilli, che cagnara!

Li purchitti, li sumari,
le caprette, li vitegli,
‘nzembra all’ommeni d’onore
che ppe’ venne le bistiole
nnen fascinnu lu cuntrattu,
n’gi servìa lu nutaru.
Gli ‘bbastìa a quella genda
la parola sulamende,
e ‘na sputata là ‘lle mani.

E ppo’ sottu a quella loggia
ci stavìa probbiu tutto:
li salami, li prisciutti, le fruscelle de ricotta
cu le ceste de la frutta, le sciuscelle,
li lupini, cu le gabbie de calline.

Ci stavìa ‘na bangarella,
la più grossa, la più bella
quantu succheru filatu,
carammelle, sciucculate!
Loche scì che c’era tuttu:
pupazzelle cu lli fichi,
li turruni e li canditi.

‘N guelle cuse jotte jotte
ci lascemme solu l’occhi!
Quelle cuse veramende,
mo per essere singeri
se magninnu a quigli tembi
sulamende co lu penzieru.

‘N guella fiera paesana
putìa mangà lu sciarlatanu?
“Ascortate brava gende,
oggi Mariu gnende vende
arecala sulamende!”

Po’ strillìa ppe’ fatte ride:
“Le mutanne! Le mutanne!
Le mutanne culurate!
Le mutanne de flanella
ppe’ le vecchie e le zitelle!
Le mutanne curazzate
ppe’ le giovani illibate!
Diesci lire, diesci sole!
Alla prova v’assicure
vannu bbene a tutti i culi!”

La gende allora scì che era cundenda
d’aretruvasse tutta quanda ‘nzembra!

Po’ la sera pianu pianu
arepartìa la caruana:
“Te salute cumbarè, me saluti la cummari,
se ngundreme, se Ddiu vole,
tutti quandi a primavera
llà llu cambu de’ lla fiera!”

Po’ la notte, ‘n guelle stalli
era probbiu ‘n’agunìa
se sendìa sulamende
de le bbestie lu lamendu,
tra li ragli de sumare
e li nitriti de cavalle.
Che turmendu ‘n guelle stalle!

Mo lu strillu de ‘na vacca
me parìa ‘na sirena,
pora bbestia, quandu pena!
Se chiamìa lu vitegliu
ch’era itu allu macegliu.

 

LA FIERA DI AMATRICE

Maria te la ricordi la fiera? / Quanto era bella! / E quanta gente c’era! // Venivano da Mascioni e da Poggio Cancelli / tutti in fila sembravano dei Re Magi. / E da tutti i paesi più vicini / con i somari e con i carretti / camminavano tutti in fila indiana. // Te lo ricordi? Sembrava una carovana! / Quanta gente mamma mia! // La via del Corso era tutta coperta / di bancarelle tutte colorate. / Amatrice allora sì che era bella / insieme a tutte quelle bancarelle! // Sull’antica torre del Comune / suonava a festa il campanone / e svolazzavano lontano i piccioni. // Maledetti, quant’erano dispettosi! / Senza prendere mai la mira / non sbagliavano mai un tiro/ o in testa o sulla schiena / ti arrivava una cacatina. // Quanta gente che c’era allora / nello spazio della Fiera! / Quanti strilli, quanto chiasso! // I maialini, i somari, / le caprette, i vitelli/ insieme agli uomini di onore / che per vendere questi animali / non stipulavano un contratto / né serviva il notaio. / A quella gente gli bastava / solamente la parola data, / con una sputata sui palmi delle mani. // E poi sotto la loggia/ ci stava proprio tutto: / i salami, i prosciutti, le fuscelle di ricotta, / i cesti di frutta, le carrube, / i lupini, le gabbie con le galline. // C’era una bancarella, / la più grande, la più bella / con tanto zucchero filato, / caramelle, cioccolate! / Lì sì che c’era tutto: / fichi secchi, (ndt: infilzati a mo’ di bamboline) / i torroni e i canditi. // Vedendo quelle cose ghiotte ghiotte / ci incantavamo a guardarle. / Quelle cose veramente / per essere proprio sinceri/ si mangiavano a quei tempi / soltanto col pensiero. // In quella fiera paesana, / poteva mancare il ciarlatano? / “Ascoltate brava gente / oggi Mario non vende niente, / regala solamente!” // Poi urlava per far ridere: / “Le mutande! Le mutande! / Le mutande colorate! / Le mutande di flanella / per le vecchie e le zitelle! / Le mutande corazzate / per le giovani illibate! / Dieci lire, solo dieci! / Alla prova vi assicuro / vanno bene a tutti i culi! // La gente allora sì che era contenta / di ritrovarsi tutta quanta insieme! // Poi la sera piano piano / ripartiva la carovana: / “Ti saluto compare, mi saluti la comare / ci rivediamo, se Dio vuole, / tutti quanti a primavera / al campo della Fiera!” // Poi la notte in quelle stalle / era proprio un’agonia / si sentiva solamente / il lamento degli animali / tra i ragli di somaro e i nitriti di cavalle. // Che tormento in quelle stalle! // Lo strillo della vacca / mi sembrava una sirena / povero animale, quanta pena! / Chiamava il vitellino / che era andato al macello.

*

LU PAESE ME’

Ieri me disse Gina la purtiera:
“Tu Eugè di che paese sei?”

I’ jà respose:
“Lu paese me’ è piccirigliu,
so’ poche case, se chiama Curnigliu,
è ‘na frazione bella d’Amatrisci.
I’ so’ la figlia de Di Carmine Filisci.

È arengriccatu sopra ‘na cullina,
nen gi stau né negozi, né vetrine,
ma ci sta ‘n’aria e ‘n’acqua cristallina,
quanne la bbivi tuttu t’aresana!

Probbiu lla ‘n menzu de ‘ste poche casi
ci sta la piazza, lla fonta,
lla chiesa e casa mia.
E quanne sta pe’ calà lu solu,
sendi ‘na paci che t’arecunzola.

Quanne vannu via l’ombra delle cuse
dendru alle casi s’appiccenu le luci.

E dopu cena ‘n menzu alla piazzetta
se parla de pulitica
e delli fatti della gende.

Spissu la sera stau finu a tardi
senza usa’ li minimi riguardi.
Quistu però a nisciuno dispiàscia,
‘n menzu a tutta quanda quella paci
te fau cumpagnia solu le voci.

De cuse belle ce ne stau tante!

Quanne ve’ l’immernu, fatte cundu,
viti madre natura pe’ le stradi
cu ‘na coperta bianga mmaculata
arremmanta tuttu, mica fa li torti:
le case, le mundagne e puru l’orti,
l’arberi grossi e quigli piccirigli,
le rose, li cacamusci e li sbruvigli.

– Ne vve scuprete – gli dicìa – Stavete boni
finché nen sendete l’addoru de li fiori. –

Ste cuse ne lle fa mica lu Cummunu
e ne lle po’ fa mangu lu Governu.
Ste cuse le fa solu lu Patreternu!”.

 

IL MIO PAESE

Ieri mi chiese Gina la portiera: / “Tu Eugenia di che paese sei?” // Io le risposi:/ “Il mio paese è piccolino, /ci sono poche case si chiama Cornillo, / è una bella frazione di Amatrice. / Io sono la figlia di Di Carmine Felice. // È messo sopra una collina, / non ci sono né negozi, né vetrine, / ma ci sono un’aria e un’acqua cristallina, / quando la bevi guarisce ogni cosa! // Proprio al centro delle poche case / ci sono la piazza, la fontana, / la chiesa e la mia casa. / E quando sta per tramontare il sole, / senti una pace che ti consola. // Quando vanno via le ombre delle cose / dentro le case si accendono le luci. // E dopo la cena in mezzo alla piazzetta / si parla di politica / e dei fatti privati delle persone. // Spesso la sera si sta fino a tardi / senza usare i minimi riguardi (ndt: per chi già dorme). / Questo però a nessuno dispiace, / in mezzo a tutta quella pace / le voci ti fanno compagnia. // Di cose belle ce ne sono tante! // Quando arriva l’inverno, devi sapere, / vedi madre natura per le strade / con una coperta bianca immacolata / ricopre tutto, non fa torti: / le case, le montagne e pure gli orti, / gli alberi grandi e quelli piccoli, / le rose, le bacche e i frutti di bosco. // – Non vi scoprite – gli dice – State buoni / finché non sentite l’odore dei fiori. // Queste cose non le fa certo il Comune / e non le può fare nemmeno il Governo. / Queste cose le fa solo il Padreterno!

*

LI PAESITTI SOTTU ALLE MUNDAGNE

Chi sci l’ha missi sottu a ‘ste mundagne
tutti ‘sti paesitti sparpagliati?
Me piasciarìa sapé probbiu chi è statu!

Tutti quigli morgi cuscì grossi
pare che gli stau a cascà addossu.

‘Ste mundagne aremmandate
sia d’immernu che d’estate
mo de biangu mo de niru
nen gi nàscia nu paleru,
né nu fioru né ‘na pianda,
già la neva l’arremmanda.

E tu penzi sulamende:
“Cumma fa a campà ‘sta gende?
Essa è bona e rassignata…”

Nen è viru probbiu gnende!
Questa genda veramende
se cunzidera furtunata.

 

I PAESINI SOTTO LE MONTAGNE

Chi li ha messi sotto queste montagne / tutti questi paesi sparpagliati? / Mi piacerebbe proprio sapere chi è stato! // Tutti quei sassi così grandi / sembra che gli stiano cadendo addosso. // Queste montagne ammantate / sia d’inverno sia d’estate / ora di bianco ora di nero / non ci cresce neanche un filo d’erba, / né un fiore, né una pianta / che già la neve li ricopre. // E tu pensi solamente: / “Come fa a vivere qui la gente? / Forse perché è buona e rassegnata…” // Non è vero proprio niente! / Questa gente veramente / si considera fortunata!


In copertina: immagine di Amatrice prima del terremoto (fonte: mapio.net)


Eugenia Di Carmine è nata nel 1931 a Cornillo Nuovo, frazione di Amatrice, in provincia di Rieti. Lascia presto la casa paterna per andare a lavorare a Roma, dove tuttora vive. Coltiva da giovanissima il suo amore per la poesia che la spingerà ad approfondire, da autodidatta, gli studi sospesi a causa dei disagi della guerra. Ha ricevuto vari riconoscimenti per la poesia in lingua e in vernacolo: 1° Premio “Federico Tosti” 2006 e 2009 (Accumoli), 2° Premio “Festival la Montagna e la memoria” 2007 (Accumoli), 1° Premio “Campidoglio d’Argento” (Roma). Sue liriche sono pubblicate su riviste, tra cui “Fidelis Amatrix”, “Cronache Amatriciane”, “Vestirsi d’Autunno”, “R.M. Borbona”, etc. I suoi testi contengono innumerevoli citazioni e riferimenti a usi e costumi abruzzesi, e sono utilizzati dalle scuole come materiale didattico per il recupero delle tradizioni del territorio.

Rispondi