La storia secondo Spielberg

tom-hanks-ponte-delle-spie

La prima inquadratura è da manuale: un uomo a tre dimensioni, con uno specchio che ne riflette il volto e un autoritratto che prende forma grazie al pennello d’artista. Tre dimensioni che investono una riflessione sull’immagine, sull’essenza e l’ambiguità dei volti e della natura umana, con un riferimento all’importanza del ritratto che ritorna alla fine del film. Il tutto nello stile del grande cinema tradizionale, sublime in alcuni momenti e melenso o troppo accattivante in altri, di Steven  Spielberg.

Dopo “Salvate il soldato Ryan” e “Lincoln”, “Il ponte delle spie” racconta un altro periodo centrale della storia statunitense, tra il 1957 e il 1961, con l’arresto di una presunta spia russa (il paradossale Mark Rylance), il processo e la cattura successiva di un militare americano da parte dei sovietici. Al centro della scena è l’avvocato James B. Donovan, interpretato con la consueta adesione e sensibilità da Tom Hanks. L’abilità registica di Spielberg e la scrittura brillante di Matt Charman e dei fratelli Coen (sì, proprio loro, Ethan e Joel) raccontano in una forma narrativa coinvolgente temi che investono l’oggi: il rispetto della democrazia e delle garanzie processuali, la Costituzione americana e i suoi valori, il clima psicologico di terrore quotidiano provocato dalla Guerra fredda, la considerazione delle ragioni degli altri (anche se “nemici”) e di quanto la cosiddetta verità sia complessa, come l’intelligenza sottile e la passione civica dell’avvocato Donovan dimostrano.

 L’affresco è curato sul piano visivo, con la fotografia di Janusz Kaminski, e solo in qualche momento la sceneggiatura avrebbe potuto essere ancora più incisiva, soprattutto in relazione ai personaggi minori e ad alcuni spunti non valorizzati. La parte berlinese, con l’arresto di un giovane studente statunitense da parte dei gendarmi della DDR, si arricchisce di un tocco a tratti quasi surreale e la tenacia di Donovan/Hanks, in questo intreccio di scambi tra nemici, è al servizio di un ritmo incalzante. Di certo, non mancano le scelte convenzionali sul piano dell’immagine e della scrittura, o nell’uso delle musiche di Thomas Newman, e Spielberg si ferma prima di porre allo spettatore domande ancora più radicali e profonde. L’azione e la riflessione si armonizzano e ci si diverte, purché non ci si faccia irritare dalla tendenza alla Spielberg ad assecondare lo spettatore.

 

Marco Olivieri

 

Dal settimanale Centonove Press del 23 dicembre 2015, rubrica Visioni.

Un pensiero su “La storia secondo Spielberg

Rispondi